LAMELLA CHIUSA

LAMELLA in FLAP

LAMELLA FISSA

TERMINALE

LAMELLA INTERA

KIT SUPPORTI LATERALI

KIT SUPPORTO LATERALE


STECCA SENZA SUPPORTO INTERMEDIO PER LARGHEZZE FINO A 1200mm
Vista lato interno

STECCA CON 1 SUPPORTO INTERMEDIO PER LARGHEZZE DA 1201mm FINO A 2500mm
Vista lato interno

STECCA CON 2 SUPPORTI INTERMEDI PER LARGHEZZE DA 2501mm FINO A 3000 mm
Vista lato interno
Avvolgimento Interno
TELO CHIUSO

TELO in FLAP

TABELLA INGOMBRO TELO

NB: I cassonetti devono avere un diametro interno di almeno 3 cm superiore al diametro di avvolgimento del telo
Avvolgimento Esterno
TELO CHIUSO

TELO in FLAP

TABELLA INGOMBRO TELO

NB: I cassonetti devono avere un diametro interno di almeno 3 cm superiore al diametro di avvolgimento del telo
Sezione Orizzontale
RF27 Esterno

RF27i Esterno

RF27i Esterno

Guida RF27

Guida RF27i

Guida RF41

Guida RF83

Il montaggio delle guide RF41 E RF83 segue le stesse modalità di montaggio della guida RF27i indicato nello schema.
Sistemi di Manovra

CAPITOLATO TECNICO
Roll Flap 2.0 è un sistema di oscuramento per esterni costituito da profili in lega di alluminio estruso EN AW 6060 e prodotto con tolleranze dimensionali di spessore conformi alla UNI EN 12020-2:2002. E' composto da lamelle orientabili (58,4 x 9,4 mm, spessore alluminio 0,9 mm) e da cinque lamelle fisse (36 x 7,9 mm, spessore alluminio 0,9 mm).
Le lamelle fisse sono agganciate tra loro e collocate nella parte superiore del telo, mentre le lamelle mobili, orientabili, sono collegate tra loro tramite un profilo in alluminio estruso denominato "gancio". Le lamelle mobili sono dotate di una guarnizione nella battuta di chiusura, al fine di garantire una minore rumorosità in fase di movimentazione.
Nella parte inferiore il telo presenta un terminale completo di piede telescopico con spazzolino, di dimensioni 58,3 x 15 mm. L’avvolgibile Roll Flap dispone di tre modalità di posizionamento: Telo aperto, Telo chiuso, Telo abbassato con lamelle in posizione frangisole con inclinazione di 51°.
La particolare conformazione delle lamelle permette l’installazione del telo sia con avvolgimento interno che con avvolgimento esterno, quindi con l’asse del rullo disposto all’esterno rispetto alle guide di scorrimento.
Le diverse posizioni delle lamelle permettono di associare in un unico prodotto le prestazioni dell’avvolgibile e la funzione del frangisole, con la possibilità di graduare la quantità di luce e di aria in ingresso, garantendo un buon oscuramento.
Il telo è caratterizzato da un fattore di trasmissione solare pari a 0,026 con le lamelle in posizione chiusa e 0,102 con lamelle in posizione aperta (valori calcolati in accordo alla in accordo con le norme UNI EN 13363-1:2008 e UNI EN 14501:2006, per teli di colore bianco associati a vetro doppio chiaro basso emissivo con argon con Ug=1.2 e W/m2 °K e g=0.59).
Eventuali infiltrazioni di luce sono da considerarsi connaturate alle specifiche costruttive del prodotto.
Le lamelle che compongono il telo avvolgibile sono incernierate agli estremi per la movimentazione dell’orientamento. L’orientamento avviene mediante il "kit supporto laterale" realizzato in nylon assemblato con profili in alluminio, fissato alla lamella con perni in acciaio che assicurano una elevata resistenza all’usura e al deterioramento degli agenti atmosferici.
Oltre i 1200 mm di larghezza, il telo presenta un rinforzo centrale di supporto per permettere di mantenere le caratteristiche di resistenza del telo ed evitare la deformazione delle lamelle. Il supporto centrale è realizzato in alluminio estruso ed è in tinta con la colorazione del telo. Il supporto è posizionato al centro della larghezza del telo. Per larghezze superiori a 2500 mm, fino a 3000 mm, il telo presenta due supporti, posizionati a 1/3 e 2/3 dell’ampiezza del telo, con caratteristiche identiche a quelle descritte per il supporto singolo.
Il trattamento della superficie dei profili, effettuato mediante verniciatura con resina poliuretanica con poliammide, attribuisce un aspetto microgranuloso alla superficie con caratteristiche antigraffio. L’installazione del prodotto deve essere effettuata da personale tecnico specializzato. Lo smaltimento del prodotto deve avvenire presso centri di raccolta autorizzati.